top of page
hansel-gretel.jpg

HANSEL E GRETEL

12 febbraio 2023

Età consigliata

dai 3 anni

Ora e giorno di spettacolo

domenica ore 16.00

Biglietti

intero € 8, under 14 € 5

C’erano una volta due fratellini di nome Hansel e Gretel, che abitavano in una casina vicino al bosco.

La madre e il padre però erano molto poveri e, non avendo di che sfamarli, seppur con dolore si decisero ad abbandonarli nel bosco. Dopo una notte in preda al freddo e alla paura, i due bambini si decidono ad avventurarsi per ritrovare la strada di casa.

Giunti davanti a una casetta fatta di zucchero videro una vecchina che li invitò a entrare. I due fratellini non sapevano si trattasse di una strega che attirava i bambini per poi mangiarli, e non appena furono in casa furono fatti prigionieri: Gretel in cucina, a badare alle faccende di casa, e Hansel rinchiuso in gabbia e messo all'ingrasso per poi essere mangiato.

Un giorno la strega decise che Hansel era ingrassato abbastanza, accese il forno e aprì la gabbia del bambino, ma Gretel era riuscita a liberare il fratello dalla catena. Non appena la vecchia aprì il forno, i due la spinsero dentro e si liberarono di lei.

Corsero via più veloce che poterono e, arrivati al fiume, trovarono una piccola anatra bianca che li aiutò ad attraversarlo. Giunsero finalmente nella loro casa dove i genitori, vedendoli, scoppiarono in lacrime: non avevano più avuto un giorno di felicità da quando i loro bambini non c'erano più.

La fiaba ci racconta che questi due bambini compiono un viaggio per la maturazione e la crescita, sfidando il bosco, che spesso ci fa paura e che nasconde molte insidie. I fratelli Grimm inseriscono nella fiaba dei simboli importanti: la foresta oscura che rappresenta l’incertezza da cui le cose possono cominciare a mutare; i sassolini bianchi che alla luce della luna s’illuminano per indicarci il percorso; le briciole di pane che ci legano ai nostri pensieri, a ciò che siamo stati; L’uccello bianco che porta Hansel e Gretel verso casa invece è l’intuizione, il nostro pensiero capace.

Tutte queste suggestioni sono inserite all’interno dello spettacolo mantenendo il colore popolare e fiabesco, senza dimenticare la comicità che ci permette di affrontare le imperfezioni del mondo e le nostre. Vogliamo sorridere alle avversità, perché ridere delle cose che non vanno per il verso giusto, è il modo migliore di affrontare la vita.

testo e regia
Maurizio Brandalese

 

con
Maurizio Brandalese
Alessandro Treccani

 

produzione
Dedalus

bottom of page